DEFINIZIONE

La procedura di sfratto è una procedura sommaria utilizzata dal locatore per ottenere il rilascio dell’immobile da parte del conduttore/inquilino inadempiente.

 

La procedura di sfratto viene introdotta con la redazione di un atto di contenuto ben individuato dal codice di procedura civile tramite il quale il locatore, da una parte, intima al conduttore di rilasciare l’immobile datogli in locazione, dall’altra, e lo cita a comparire avanti all’Autorità Giudiziaria per ottenere dal Giudice la convalida dell’intimazione stessa.

Tasso di crescita degli sfratti a Milano

Ordinanze di sfratto in Italia (2018)
house 4516177 1280 1

Approfondimenti

Tipologie di sfratto

Lo sfrattò può essere richiesto principalmente per 2 motivazioni: morosità e finita locazione.

Condizioni per sfrattare

I 2 presupposti fondamentali per la convalida dello sfratto: la stipula del contratto di locazione e il canone d’affitto non pagato.

Procedura di sfratto

La procedura di sfratto per morosità è un procedimento speciale che si applica alle locazioni di immobili urbani.

Fase processuale dello sfratto

Il locatore avvia un procedimento con un atto attraverso il quale intima al conduttore lo sfratto e contestualmente lo cita in giudizio per la convalida per una data determinata.

Opposizione allo sfratto

L’opposizione deve essere proposta dal conduttore personalmente, o dal suo avvocato o da un procuratore speciale.

Sfratto esecutivo

L’ordinanza di convalida accerta la misura della morosità e condanna il conduttore al rilascio dell’immobile.

Sfratto locale commerciale

Sarà necessario che l’inadempimento del conduttore non sia di scarsa importanza e abbia una forte rilevanza per il locatore.

Costi dello sfratto

Tabelle delle spese e dei compensi professionali relative ai procedimenti di sfratto per morosità.

Bisogno di assistenza?